
I lustri della Terra
“Pignata sede tata, va 100 anni pe la casa."
Nell'antichità il piccolo borgo di Castelpagano ha conosciuto un periodo di fiorente artigianato. C'erano vari mestieri che servivano a soddisfare il bisogno della comunità castelpaganese. Fin dalla mia prima giovinezza ho avuto il piacere grazie alla mia curiosità di assaporare le varie botteghe, tra cui quella di "Zi Antonio Ro Pignatare". In seguito conobbi anche suo fratello Giuseppe, il quale aveva un laboratorio di ceramica a Santa Croce del Sannio. Frequentano il liceo artistico di benevento e facendo ritorno ogni pomeriggio, correvo per far visita al laboratorio di "Zi Antonio Lupo". Nell'andare appresi la lavorazione con il tornio e la decorazione della ceramica. Seguendo la bottega rimasi stupito dalle varie fasi della lavorazione di questa, dalla torniatura alla cottura nella grande fornace a legna. Tutto questo spronò la mia fantasia e aprì il mio mondo artistico. Per approfondire l'arte della ceramica feci un corso nella bottega di Elvio Sagnella, a San Lorenzello. Il primo lavoro che mi diede lustro mi fu commissionato dal parroco (Don Sergio Rossetti): il timpano della facciata della Chiesa di San Rocco (8m di lunghezza per 3m di altezza), rappresentante la "Gloria di San Rocco". Un altro mio lavoro si trova nella Chiesa del SS. Salvatore a Castelpagano: 3 pannelli a pavimento raffiguranti la vita di Gesù. Sempre nello stesso luogo sono presenti 14 stazioni della via crucis in ceramica e un leggio in pietra con decorazione floreali. Ho lavorato anche per la Chiesa di San Gennaro a Benevento (tre pannelli rappresentanti la Sacra Famiglia, San Michele Archangelo e la Madonna del terzo millennio), commisionatomi da Mons. Pasquale Maria Mainorfi. Anche nella sala reliquie del Convento Francescano di Morcone sono presenti due pannelli da me realizzati: la figura di Padre Pio e lo Stemma Francescano. Nella Chiesa Parrocchiale di Sassinoro, invece, è presente un pannello in ceramica del Battesimo del Signore. Il 16 Dicembre del 2016 fui ricevuto in udienza da sua Santità Papa Francesco e fui onorato di regalargli una mia Ceramica: un vaso raffigurante una scena pastorale con paesaggio castelpaganese. La mia opera più recente è un pannello raffigurante San Giuseppe, che andrà a finire alla Chiesa di Vitulano.

Galleria























